Fiabe di oggi. Temi, valori, prospettive narratologiche all’epoca della pandemia

Palabras clave: Fiabe, Narrazione, Semiotica, Analisi del testo, Pandemia

Resumen

Questo lavoro ha l’obiettivo di riflettere sui cambiamenti della fiaba nella società contemporanea, sia per quanto riguarda le modalità narrative, sempre più condizionate dall’avvento dei nuovi mezzi di comunicazione sul web, che i temi trattati, sempre più complessi e in linea con i cambiamenti sociali e le metodologie di analisi, sempre più orientate a un dialogo interdisciplinare. A questo scopo il saggio individua alcune delle tematiche principali trattate dalle fiabe italiane contemporanee per poi estendere lo sguardo alla fiaba come strumento di supporto e di racconto all’epoca della pandemia da Covid-19.

Biografía del autor/a

Marianna Boero, University of Teramo, Italy

(PhD) è ricercatrice di Filosofia e teoria dei linguaggi nella Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo, dove insegna Semiotica (Corso di laurea Dams) e Semiotica della pubblicità e del consumo (Corso di laurea magistrale in Comunicazione e gestione delle organizzazioni). È stata Visiting Research Fellow presso l'Università di Tolosa (2013), e Visiting Professor presso l’Università di Zara (2017), Odessa (ONMU, 2018) e Trnava (2019). Si occupa principalmente di semiotica del testo, semiotica della pubblicità e della cultura, pubblicando diversi articoli scientifici e quattro monografie su questi temi.

Citas

ARGILLI, Marcello. 1995. Ci sarà una volta Immaginario infantile e fiaba moderna. La Nuova Italia. Firenze (Italia).

BETTELHEIM, Bruno. 1976. The uses of enchantment. The meaning and importance of fairy tales. Alfred A. Knopf. New York (Estados Unidos de America).

BOERO, Marianna e CRUCIANI, Francesca. 2020. “Pubblicità mitiche: il caso delle fiabe”. Filosofi(e) Semiotiche. Vol. 7. Nº 1: 38-48. Disponibile a: https://www.ilsileno.it/filosofiesemiotiche/wp-content/uploads/2020/08/2-Boero-Cruciani.pdf. Consultato il 8.11.2022.

BOERO, Marianna; GIAGNACOVO, Donatella e GIULIANI, Donella. 2021. Pin’occhio. Sguardi plurali, didattiche laboratoriali. Il Sileno Editore. Lago (Italia). Disponibile a: https://www.ilsileno.it/edizioni/wp-content/uploads/2022/01/BGG_IlSileno-Edizioni.pdf. Consultato il 8.11.2022.

CALVINO, Italo. (1956). Fiabe italiane. Raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti. Mondadori. Milano (Italia).

CAMBI, Franco. 1999. Itinerari nella fiaba. autori, testi, figure. Edizioni ETS. Pisa (Italia).

CAMBI, Franco e ROSSI, Gaetana. 2006. Paesaggi della fiaba. Luoghi, scenari, percorsi. Armando. Roma (Italia).

CRISTOFARO, Giuseppe. 2016. Perché narrare le fiabe. Anicia. Roma (Italia).

FABBRI, Paolo. 1998, La svolta semiotica. Laterza Roma-Bari (Italia).

GIANCANE, Daniele. 2007. Fiabe sulla diversità. Adda. Bari (Italia).

GIANCANE, Daniele. 2009. Fiabe ecologiche. Adda. Bari (Italia).

GREIMAS, A. Julien. 1983, Du sens II. Essais sémiotiques, Paris, Seuil.

GREIMAS, A. Julien e COURTÉS, Jacques. 1979, Sémiotique. Dictionnaire raisonné de la théorie du langage, Hachette, Paris (Francia).

HADDAD, Joumana. 2011. Le sette vite di Luca. Una fiaba ecologica. Mondadori. Milano (Italia).

NAIA, Lorenzo. 2015. Fiabe in rosso. Verba volant edizioni. Siracusa (Italia).

NOBILE, Angelo. 2017. Pedagogia della letteratura giovanile. Morcelliana. Brescia (Italia).

PEZZINI, Isabella, 1998. Le passioni del lettore. Saggi di semiotica del testo, Bompiani, Milano (Italia).

PISANTY, Valentina. 1993. Leggere la fiaba. Bompiani. Milano (Italia).

PROPP, Vladimir Jakovlevič. 1928, Morfologija skazki, Leningrad, Academia (trad. it. 1966, Morfologia della fiaba. Einaudi. Torino (Italia).

TRAINI, Stefano. 2013. Le basi della semiotica, Bompiani, Milano.

TREQUADRINI, Franco. 2001. Semantica della fiaba. Edizioni Noubs. Chieti (Italia).

Publicado
2022-12-23
Cómo citar
Boero, M. (2022). Fiabe di oggi. Temi, valori, prospettive narratologiche all’epoca della pandemia. Opción, 38, 20-38. https://doi.org/10.5281/zenodo.7527508