Il gioco digitale al tempo del covid: strategia a supporto della didattica a distanza

Palabras clave: Gioco, Digital Game-based learning, apprendimento, covid, pandemia

Resumen

La pandemia COVID-19 ha determinato un drammatico cambiamento a livello mondiale anche in ambito educativo-didattico: dall'apprendimento in aula in presenza, si è passati, repentinamente, all'apprendimento online a distanza. Tale situazione ha condizionato enormemente la pratica didattica: i docenti sono stati costretti ad adottare nuove strategie per comunicare, per interagire ma soprattutto per aumentare la motivazione e il coinvolgimento degli studenti; hanno dovuto reinventarsi modificando il modo di insegnare facendo leva sulla creatività degli studenti al fine di migliorarne i risultati di apprendimento. Questo articolo vuole evidenziare le motivazioni che hanno spinto molti docenti ad adottare l'apprendimento basato sui giochi digitali.

Biografía del autor/a

Federica Lizzi, Università degli studi dell’Aquila, Italy

È laureata in Pedagogia, Scienze dell’educazione e in Psicologia applicata; è specializzata per l’insegnamento agli alunni con disabilità. È docente di scuola primaria, ambito logico scientifico tecnologico, ha esperienza pluriennale di formatrice dei docenti sulle tematiche relative al coding, alla robotica educativa, alla valutazione e alla certificazione delle competenze. Ha pubblicato libri sulla certificazione delle competenze, sui compiti di realtà e sul coding. Attualmente ha un incarico come tutor organizzatore e come docente a contratto presso l'Università degli Studi dell'Aquila, corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria.

Citas

AVERNA, Elisa. 2009. Intrattenimenti ludici dalla preistoria al medioevo. Aracne editrice, Roma (Italia).

BENASSI, Andrea. 2019. “Escape room a scuola: ambienti fisici e virtuali per l’apprendimento”. Italian Journal of Educational Technology. 27(2), 174-185. doi:10.17471/2499-4324/1056

BERTOLO, Maresa e MARIANI, Ilaria. 2014. Game design: gioco e giocare tra teoria e progetto. Pearson, Milano-Torino (Italia).

BOTTINO, Rosa; CAPONETTO, Ilaria; OTT, Michela e TAVELLA, Mauro 2016. “I giochi digitali come strumenti per stimolare e valutare le capacità di ragionamento”. Form@re - Open Journal Per La Formazione in Rete. 16 (1): 152-168. https://doi.org/10.13128/formare-18077

CAILLOIS, Roger. 2000. I giochi e gli uomini. La maschera e la vertigine. Bompiani, Milano (Italia).

COFFEY, Heather. 2017. Digital game-based learning. Disponibile su http://www.dsu.univr.it/documenti/Avviso/all/all036209.pdf . Consultato il: 12.10.2022

HUIZINGA, Johan. 2002. Homo ludens. Einaudi, Torino (Italia).

LIGABUE, Andrea. 2020. Didattica ludica. Competenze in gioco. Erickson, Trento (Italia).

NESTI, Romina. 2017. Game-Based Learning. Gioco e progettazione ludica in educazione. Edizioni ETS, Pisa (Italia).

RICCHIARDI, Paola e COGGI, Cristina. 2011. Gioco e potenziamento cognitivo nell’infanzia. Comprensione, memoria, ragionamento e creatività. Erickson, Trento (Italia).

SALEN, Katie e ZIMMERMAN, Eric. 2004. Rules of play. Game design fundamentals. MIT Press, Cambridge (USA).

SIRANGELO, Tiziana Maria. 2017. Riflessioni sui fattori chiave per il successo del gioco digitale in campo educativo. Disponibile su https://www.aicanet.it/documents/10776/1476921/Didamatica17_paper_1.pdf/b17baca4-d506-4d3b-8dc9-931e1e0a89d8 Consultato il: 12.10.2022

TRINCHERO, Roberto. 2014. “Il gioco computerizzato per il potenziamento cognitivo e la promozione del successore scolastico. Un approccio basato sull'evidenza”. Form@re - Open Journal Per La Formazione in Rete. 14 (3), 7-24. https://doi.org/10.13128/formare-15269

VOLTERRANI, Vittoria. 2021. “Game Based Learning e Gamification: facciamo chiarezza”. Contributi e idee, Servizio Marconi TSI - USR-ER. Disponibile su https://serviziomarconi.istruzioneer.gov.it/2021/01/12/didattica-e-gioco-game-based-learning-gamification/ . Consultato il: 12.10.2022

Publicado
2022-12-23
Cómo citar
Lizzi, F. (2022). Il gioco digitale al tempo del covid: strategia a supporto della didattica a distanza. Opción, 38, 262-274. https://doi.org/10.5281/zenodo.7527601