Parola e narrazione: un percorso di creazione tra finzione e verità
Resumen
Questo lavoro analizza il rapporto tra la parola e le varie tipologie di narrazione, facendo riferimento in particolare alla narrazione letteraria e ai diversi generi letterari. Vengono, poi, analizzate l’arte della parola, a partire dalla retorica classica, le strategie comunicative e persuasive, e la relazione complessa che intercorre tra doxa e alétheia. La riflessione, infine, si sofferma sulle narrazioni durante la pandemia, caratterizzate da paure, contraddizioni, verità e fake news, ma anche da nuove potenzialità comunicative e da nuove dinamiche relazionali e sociali.
Citas
BAGNI, Paolo. 1997. Genere. La Nuova Italia. Firenze (Italia). BERNARDELLI, Andrea. 2019. Che cos’è la narrazione. Carocci editore. Roma (Italia).
BETTELHEIM, Bruno. 1976. The uses of enchantment. The meaning and importance of fairy tales. Alfred A. Knopf. New York (America) (trad. it. Il mondo incantato. Uso, importanza e significati psicoanalitici delle fiabe. 1984. Feltrinelli. Milano).
BOERO, Marianna e CRUCIANI, Francesca. 2020. “Pubblicità mitiche: il caso delle fiabe”. Filosofi(e) Semiotiche. Vol. 7. Nº 1: 38-48. Disponibile a: https://www.ilsileno.it/filosofiesemiotiche/wpcontent/uploads/2020/08/2-Boero-Cruciani.pdf. Consultatoil: 8.11.2022.
CAMEROTTO, Alberto e PONTANI, Filippo Maria. 2016. Nuda veritas. Da Omero a Orson Welles. Mimesis. Milano – Udine (Italia).
CERA, Rosa. 2009. Pedagogia del gioco e dell’apprendimento. Riflessioni teoriche sulla dimensione educativa del gioco. FrancoAngeli. Milano (Italia).
FERRONI, Giulio. 1991. Storia della letteratura italiana. Einaudi. Milano (Italia).
LEUCADI, Giancarlo e GASPERINI, Silvia. 2010. I colori dell’iride. La Nuova Italia. Milano (Italia).
LUPERINI, Romano; CATALDI, Pietro; MARCHIANI, Lidia e MARCHESE, Franco. 2011. Il nuovo la scrittura e l’interpretazione. Storia della letteratura italiana nel quadro della civiltà europea. Palumbo Editore. Palermo (Italia).
MUZZIOLI, Francesco. 2004. Le strategie del testo. Meltemi. Roma (Italia).
PANOSETTI, Daniela. 2018; 1st ed. 2015. Semiotica del testo letterario. Teoria e analisi. Carocci. Roma (Italia).
PEPE, Laura. 2020. La voce delle sirene. I greci e l’arte della persuasione. Laterza. Bari - Roma (Italia).
PICONE, Michelangelo. 1994. “Il racconto” in Manuale di Letteratura italiana. Storia per generi e problemi. Vol. I. A cura di F. Brioschi e C. Di Girolamo. Bollati Boringhieri. Torino (Italia).
POLIDORO, Piero. 2008. Che cos’è la semiotica visiva. Carocci. Roma (Italia).
RECALCATI, Massimo. 2014. L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento. Einaudi. Torino (Italia).
TRAINI, Stefano. 2021. Le avventure intellettuali di Umberto Eco. La nave di Teseo editore. Milano (Italia).